FRANCESCA SAMPOGNA

FORMAZIONE ARTISTICA
- Laboratorio teatrale con Marco Prosperini, Roma 1987.
- Corsi di Danza moderna, 1987-1988.
- Scuola di Teatro Azione, I. Del Bianco e C. Censi, Teatro dei Cocci, Roma, 1993-1994.
- Corsi metodo Feldenkrais, Irene Habib, Roma, 2001.
- Stage con il Living Theatre, Palermo 2001 e Roma 2002.
- Corsi di Danzamovimentoterapia con Francesca Chiarenza e Arturo Bianconi, IALS, Roma 2002.
- Stage sull’Otello di Shakespeare secondo tecnica di Grotowski, Roma 2002.
- Stage di Teatro-Danza con Caterina Genta, IALS, Roma, 2002.
- Corso di Danza contemporanea con Silvia Costantini, Roma, 2003.
- Corso di Danza contemporanea con Diana Damiani, Roma, 2004-2005.
- Un anno di formazione in Danzaterapia con Fernando Battista, ASPIC, Roma 2004.
- Studio del Pianoforte classico per 5 anni.
TITOLI DI STUDIO
- Maturità Classica, Roma, 1988.
- Laurea in Scienze Biologiche, Università La Sapienza, Roma, 1993.
- Master in Epidemiologia Genetica, Université Paris Sud, Paris, 1997.
- Dottorato in Sanità Pubblica, Università di Malmö, Svezia, 2010.
- Laurea triennale in Psicologia, Università di Paris Saint Denis, 2012.
ATTIVITÀ ARTISTICA: TEATRO
Partecipazione a vari spettacoli in qualità di attrice dal 1989 ad oggi, tra cui:
- Le sorprese del divorzio - di Mars e Bisson, Teatro Ss Martiri dell’Uganda, 1989.
- Aggiungi un posto a tavola - di Garinei e Giovannini, Teatro Ss Martiri dell’Uganda, 1990.
- Le risate sono delle suore - spettacolo del Laboratorio teatrale diretto da I. Del Bianco e C. Censi, Teatro dei Cocci, 1993.
- Da foresta a foresta - di I. Del Bianco e C. Censi, tratto da Macbeth e Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, Teatro dei Cocci, 1994.
- Sogno di una notte di mezza estate - di W. Shakespeare, Regia di G. Zagni, 1995.
- Pene d’amor perdute - di W. Shakespeare, Regia di Gianluca Bondi, Teatro Sette, 2001.
- Lettura di commediole - di Giancarlino Benedetti Corcos, 2001-2002.
- Mysteries and smaller pieces - Living Theatre, ex-Snia Viscosa, 2002.
- Toccata e fuga - di D. Benfield, Teatro San Giovanni Crisostomo, 2007.
- Così è se vi pare - di L. Pirandello, Teatro San Giovanni Crisostomo, 2007.
- Non tutti i ladri vengono per nuocere - di Dario Fo, Teatro San Giovanni Crisostomo, 2008.
- Non ti conosco più - di A. De Benedetti, Teatro San Giovanni Crisostomo, 2008.
- La belle époque - di A. Saitta, Teatro San Giovanni Crisostomo, 2009.
- Le sorprese del divorzio - di A. Mars e A. Bisson, Teatro San Giovanni Crisostomo, 2009.
- Incastrati nella rete - di S.Calvagna e Anita Dalty, Regia di S. Calvagna, Teatro San Saba, 2009.
- Ogni avido minuto - adattamento e regia di Nicola Guerzoni, Teatro S. Genesio, 2013.
- Canale Zero - di Massimo Russo e Nicola Guerzoni - Regia di Nicola Guerzoni, Teatro S. Genesio, 2014.
- IronicAmerica - adattamento e regia di Nicola Guerzoni, Domus Talenti, 2015.
- Eclectica - adattamento e regia di Nicola Guerzoni, Teatro S. Genesio, 2015.
- La baita degli spettri - di Claudio Gregori, regia di E. Miscio, Teatro S. Genesio, 2015.
- Mentre le luci erano spente - regia di E. Miscio, Teatro S. Genesio, 2017.
- Animali politici - scritto e diretto da Nicola Guerzoni, Teatro S. Genesio, 2017.
CINEMA
"La noia", lungometraggio di Giovanni Ammendola, 1995.
Comparsa in numerosi film.
INTERESSI ED ALTRI SKILL
Appassionata di viaggi, fotografia e video.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA: EPIDEMIOLOGIA
Ricercatrice nel campo dell’epidemiologia delle malattie dermatologiche dal 1995.
Pubblicazione di più di 90 articoli su riviste scientifiche internazionali e di alcuni capitoli di libri.
Membro della European Society of Dermatology and Psychiatry (ESDaP).
Membro della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) quality of life taskforce.
Membro dell’European Dermatoepidemiology Network (EDEN).
Membro del comitato scientifico dell’International Society for Biopsychosocial Medicine.
Membro del comitato editoriale del Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia.
Revisore per numerose riviste dermatologiche internazionali.
Valutatore nell’ambito delle borse di studio della Comunità Europea, Bruxelles, novembre 2015.
LIBRI PUBBLICATI
"Biotecnologi", Edizioni Sonda, collana "Lavori socialmente inutili", 2001.
"Si può (ancora) amare a Roma?", Edizioni Sonda, 2003.
"Dodici note", www.ilmiolibro.it
Vincitrice del Premio universitario per Roma e il Lazio con il racconto "Linea B", 1996.
TRADUZIONI
Traduzione dal francese di "Comprendere la follia" di Raymond Queneau, Edizioni L’Obliquo, 2003.
Traduzione dall’inglese di poesie da Heather McHugh e Jorie Graham in "West of your cities", a cura di Mark Strand e Damiano Abeni, Edizioni Minimum Fax, 2003.
Traduzione dal francese de "Il libro delle streghe e dei vampiri", Edizioni Sonda.
In preparazione: Traduzione dal francese "A proposito dei folli letterari" di André Blavier.
LINGUE
Italiano: madrelingua.
Francese: equivalente a madrelingua.
Inglese: ottimo livello (First Certificate in English, grade A).
Spagnolo: livello medio.
Tedesco: livello elementare.
FOTO DI SCENA